
Urologia
L'Urologo
L’urologo è il Medico Specialista che si occupa della diagnosi, cura e prevenzione delle patologie a carico dell’apparato urinario e genitale maschile.
L’apparato urinario è responsabile della produzione dell’urina e della sua successiva eliminazione. E’ composto dai reni, la vescica, gli ureteri e l’uretra.
L’apparato genitale maschile è costituito da organi e tessuti funzionali alla riproduzione sessuale nel maschio. Ne fanno parte la prostata, le vescicole seminali, lo scroto, i testicoli, gli epididimi, il pene, i dotti deferenti e le ghiandole bulbouretrali.
Ci si rivolge all’urologo per disturbi e sintomi come:
- Coliche renali
- Ematuria, ovvero sangue nelle urine
- Minzione dolorosa
- Difficoltà ad urinare
- Difficoltà a raggiungere o mantenere l’erezione
- Dolori e/o gonfiori inguinali e allo scroto
- Incotinenza urinaria
La Visita Urologica a Capoterra
La Visita Urologica viene eseguita dal Medico Specialista in Urologia sia per valutare i disturbi riportati dal paziente che a scopo preventivo o su indicazione del merito curante per accertamenti.
La visita comprende una fase in cui il medico si informa su stile di vita, storia clinica e stile di vita del paziente e successivamente ad un esame obiettivo delle vie urinarie e, degli organi genitali maschili.
L’urologo può richiedere analisi di laboratorio o approfondimenti diagnostici come l’ecografia o l’ecodoppler (per esempio in caso di varicocele) per chiarire il quadro clinico del paziente.
Durante la Visita Urologica si affrontano, tra le altre patologie:
- Infezioni urinarie come la Cistite
- Malattie renali come l’insufficienza renale
- Cistiti interstiziali
- Stenosi uretrali
- Vescica iperattiva
- Cistocele
- Prostatiti e tumori alla prostata
- Infertilità maschile
- Tumori ai testicoli
- Disfunzioni erettili
- Varicocele
Domande&Risposte
E’ vero che l’acqua protegge dalla formazione di calcoli?
Si. Bere molta acqua, distribuita in modo uniforme nella giornata, riduce i processi di formazione dei calcoli e aiuta ad espellerne quelli di piccole dimensioni. L’assunzione di liquidi, infatti, aumenta la produzione di urine e diluisce in modo maggiore la cocentrazione di sostanze che possono causare la formazione dei calcoli.
Attenzione però: è bene tenere presente che bere tanta acqua può aumentare il dolore di una colica renale in corso e potrebbe essere dannosa in caso di patologie cardiovascolari. E’ buona norma parlare col proprio medico o col nutrizionista prima di cambiare il proprio regime alimentare, a maggior ragione in caso di pazienti che soffrano di disturbi e patologie già diagnosticate.
Perchè le cistiti sono più frequenti nelle donne?
Per ragioni anatomiche, nella donna è più frequente il passaggio di microrganismi dall’intestino al perineo e, da qui alla vagina. Risalendo lungo l’uretra, i patogeni raggiungono la vescica causando la cistite.
Il batterio più frequentemente responsabile della cistite, infatti è L’Escherichia coli, un “inquilino” naturale dell’intestino umano.
Il varicocele determina sempre infertilità?
Per quanto il varicocele sia la principale causa di infertilità maschile non è sempre causa di infertilità. Nei pazienti che hanno sviluppato una riduzione di fertilità causata dal varicocele è comunque possibile che con l’intervento chirurgico, o di radiologia interventistica, la fertilità torni normale o migliori.
Purtroppo l’intervento di per se non esclude la possibilità di una recidiva del disturbo e quindi di possibili conseguenze sulla fertilità.
Nota Bene: Le informazioni contenute in questa pagina non sostituiscono in alcun modo il parere medico.
Dott. Andrea Carta
Orari Visite
chiamare in centro

Costo Visita
Solo Visita 100 €
Visita più Eco 130 €

Prenotazione online
Prenota una visita
Chiamaci per avere maggiori informazioni o per prenotare una visita specialistica.

© 2019 KOROS Centro Medico Polispecialistico SRLS