Visita Specialistica di Reumatologia
Il reumatologo è il medico specialista che si occupa della diagnosi e della cura delle malattie reumatiche.
Per malattie reumatiche si intendono tutte quelle patologie, tipicamente infiammatorie, che colpiscono l’apparato muscolo scheletrico ed i tessuti connettivi dell’organismo.
Il reumatologo si occupa anche di quelle malattie che causano dolori diffusi ai muscoli e alle ossa.
Il sintomo più comune che spinge a rivolgersi al reumatologo è, infatti, il “dolore reumatico” che colpisce le articolazioni con riduzione della funzionalità della parte colpita.
Il reumatologo aiuta i pazienti colpiti da malattie reumatiche a migliorare la qualità della loro vita, non solo con terapie ad hoc ma anche attraverso la gestione dei disturbi e del dolore cronico.
I disturbi che spingono più spesso un paziente a rivolgersi al reumatologo sono:
- Perduranti dolori articolari e muscolari
- Rigidità articolare, specie la mattina
- Lombalgie
- Tumefazioni e rigonfiamenti a carico di articolazioni senza apparenti motivazioni
- Difficoltà nei movimenti naturali delle articolazioni
- Affaticamento
Visita Specialistica di Reumatologia a Capoterra
Lo scopo della visita col Reumatologo è quello di accertare la natura dei disturbi lamentati dal paziente e predisporre una terapia specifica.
Il medico raccoglie le informazioni sullo stile di vita e la storia clinica del paziente e ne approfondisce la sintomatologia e le eventuali cure a cui si è già sottoposto.
Successivamente procede con un esame obiettivo e può prescrivere ulteriori analisi strumentali al fine di definire con maggiore precisione la diagnosi.
Tra le patologie affrontate durante una visita reumatologica vi sono:
- Infiammazioni articolari come l’Artrite Reumatoide
- Connettiviti, malattie sistemiche autoimmuni tra cui il Lupus Eritematoso, le miopatie e la connettivite indifferenziata
- Malattie a carico delle ossa come l’osteoporosi
- Malattie reumatiche extrarticolari come la fibromialgia
- Artrosi ed altre malattie degenerative delle ossa
- Gotta
- Artriti e sintomi reumatici causati da altre patologie come la Malattia di Lyme
- Spondiloartrosi
Domande&Risposte
Mangiare troppe proteine causa la gotta?
La gotta ha una forte componente genetica, tuttavia la cattiva alimentazione ( e altri fattori ambientali) sono responsabili di circa un terzo dei casi.
La gotta è causata dall’eccesso di acido urico nel sangue. L’acido urico è un sottoprodotto del metabolismo delle purine, che sono a loro volta molecole organiche contenute in quantità abbondanti in alimenti come interiora animali, pesce efagioli.
Altri alimenti ricchi di proteine come uova e latte sono poveri di purine e quindi possono rientrare nella dieta dei pazienti affetti da gotta.
Di contro, alimenti poverissimi di proteine, come la birra, contengono invece elevate quantità di purine. Quindi è sbagliato dire che una dieta ricca di proteine causi direttamente la gotta: è invece corretto dire che una cattiva alimentazione possa favorirne l’insorgenza e senz’altro può peggiorare la sintomatologia dei pazienti che soffrono di questo problema medico.
E’ possibile prevenire l’insorgenza dell’artrosi?
E’ senz’altro possibile intervenire sui fattori di rischio “modificabili” per l’artrosi ovvero quello che dipendono dal nostro comportamento. Il più importante è il peso: essere normopesi e quindi evitare di caricare le articolazioni con un carico eccessivo riduce il rischio di contrarre la malattia. Anche svolgere attività fisca, ma attezione: praticare degli sport che sovraccaricano le articolazioni come la pesistica e il calcio a livelli agonistici, aumentano il rischio di artrosi. Praticare attività fisica e mantenere in forma quei muscoli che “aiutano” le articolazioni è invece una importante forma di prevenzione primaria dell’artrosi.
Prenotare una visita reumatologica al Centro Medico Koros è semplice: è sufficiente telefonare al 070 451 7771 o al 375 5513343 anche via whatsapp oppure contattarci via mail info@centromedicokoros.it.
I nostri pazienti che hanno installato l’app XINFO possono prenotare direttamente via app con pochi click: l’app è completamente gratuita ed è sufficiente fare la richiesta al centro per le credenziali d’accesso.
Nota Bene: Le informazioni contenute in questa pagina non sostituiscono in alcun modo il parere medico.
Dott.ssa Alessandra Beccaris
La dottoressa Beccaris è laureta in Medicina e Chirurgia e specializzata in Reumatologia all’Università di Cagliari.
Ha svolto numerose di attività di ricerca e vanta pubblicazioni su numerose riviste scientifiche del settore. Collabora attivamente con diverse compagnie assicurative in qualità di esperto in medicina legale e delle assicurazioni. Ha lavorato in qualità di reumatologa in numerosi centri medici e ospedalieri della Sardegna e attualmente collabora con La casa di Cura Sant’Antonio occupandosi di patologie reumatologiche.
Ha svolto numerose di attività di ricerca e vanta pubblicazioni su numerose riviste scientifiche del settore. Collabora attivamente con diverse compagnie assicurative in qualità di esperto in medicina legale e delle assicurazioni. Ha lavorato in qualità di reumatologa in numerosi centri medici e ospedalieri della Sardegna e attualmente collabora con La casa di Cura Sant’Antonio occupandosi di patologie reumatologiche.
Orari visite
chiamare in centro

Costo Prestazione
90 €

Prenotazione online
Prenota una visita
Chiamaci per avere maggiori informazioni o per prenotare una visita specialistica.

© 2019 KOROS Centro Medico Polispecialistico SRLS