Psichiatria

Lo Psichiatra

Lo psichiatra è il medico specialista che si occupa della diagnosi, della terapia, della prevenzione e della riabilitazione dei disturbi che riguardano la salute mentale.

I disturbi psichiatrici si manifestano con pensieri, percezioni, comportamenti ed emozioni anomali, che causano sofferenza nella persona e hanno un impatto importante sulla percezione soggettiva della qualità della vita.

Le persone che soffrono di un disturbo psichiatrico sperimentano anche una riduzione del proprio funzionamento sociale, lavorativo, relazionale. Alcuni di questi disturbi sono particolarmente frequenti nel corso della vita delle persone, come il disturbo depressivo maggiore, che colpisce circa 300 milioni di persone al mondo, i disturbi d’ansia, e i disturbi stress-relati.

Tuttavia, esistono trattamenti farmacologici e psicosociali che possono alleviare la sofferenza determinata dai disturbi psichiatrici e, nella maggior parte dei casi, restituire la persona alle sue occupazioni e a una piena soddisfazione nella vita.

I disturbi che più frequentemente portano le persone a rivolgersi allo psichiatra sono:

  • ansia
  • depressione
  • insonnia
  • somatizzazioni
  • attacchi di panico
  • stress

 

La Visita Psichiatrica al Centro Medico Koros di Capoterra

La visita psichiatrica è finalizzata a diagnosticare (o escludere) la presenza di sintomi psicopatologici e disturbi psichiatrici, prescrivere un adeguato trattamento farmacologico, monitorare la terapia e l’evoluzione del disturbo, supportare la persona nella comprensione della malattia, nell’aderenza ai trattamenti e nell’auto-gestione della sua condizione di salute mentale. La visita psichiatrica viene generalmente richiesta dalla persona, anche se può essere stata consigliata dal Medico di Medicina Generale o da altri specialisti.

La visita psichiatrica consiste in un colloquio della durata di circa un’ora, durante il quale lo psichiatra raccoglierà le notizie anamnestiche, valuterà le condizioni psichiche attuali e, se necessario, verificherà con la persona l’opportunità di una terapia farmacologica.

La diagnosi psichiatrica viene formulata dallo specialista attraverso precisi criteri diagnostici contemplati da sistemi di classificazione internazionali, quali l’ICD 10 (International Classification of Diseases- Classificazione Internazionale delle Malattie dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, 10ma edizione) o il DSM 5 (Diagnostic and Statistic Manual for Mental Disorders- Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali, versione 5), ed eventualmente supportata attraverso l’uso di test psicometrici e questionari validati.

I disturbi psichiatrici più comunemente affrontati durante una visita psichiatrica sono:

  • disturbi dell’umore
  • disturbi d’ansia
  • disturbi post-traumatici e stress-relati, compresi i disturbi dell’adattamento
  • disturbi del sonno
  • disturbi psichiatrici dovuti a una condizione medica generale
  • disturbi da sintomi somatici
 
 

Domande&Risposte

Un sintomo psicopatologico, come la depressione o l’ansia, è sempre indice di un disturbo psichiatrico?
No. La diagnosi di un disturbo psichiatrico scaturisce dalla combinazione di diversi fattori: solo se un insieme di sintomi è presente per un determinato periodo di tempo, crea un disagio clinicamente significativo e un’alterazione del funzionamento in importanti aree della vita della persona, è possibile diagnosticare un disturbo psichiatrico. Quando anche la presenza di un solo sintomo provoca nella persona un marcato disagio o una riduzione del funzionamento (ne è un frequente esempio l’insonnia, o la tensione emotiva, o le somatizzazioni), lo psichiatra potrà comunque proporre, anche per brevi periodi, una terapia ad hoc.
 
I disturbi psichiatrici sono ereditari?
Solo in rarissimi casi è possibile ravvisare una chiara ereditarietà.  In generale, invece, è possibile affermare che i disturbi psichiatrici abbiano un’origine plurifattoriale, in cui alla vulnerabilità genetica si sommano altri fattori biologici (ormonali, infettivi, traumatici, degenerativi, ecc.), psicologici (quali traumi precoci, modalità di attaccamento alle figure di accudimento, eventi di vita stressanti), sociali (clima culturale, opportunità di educazione, rete amicale, ecc.). Inoltre, un ruolo fondamentale nel modulare l’espressione clinica dei disturbi psichiatrici è svolto dai fattori ambientali (che fungono da barriere o da facilitatori/supporti per la persona).
 
La depressione è curabile?
Si. I disturbi psichiatrici che stanno alla base del sintomo “depressione” sono curabili e, nella maggior parte dei casi, guaribili. In particolare, il disturbo depressivo maggiore può essere trattato con farmaci antidepressivi moderni, che hanno pochissimi effetti collaterali e alleviano la sofferenza psicologica e fisica della persona nel giro di poche settimane. Ugualmente importante è migliorare il proprio stile di vita, e identificare e ridurre i fattori di rischio che concorrono a causare nuovi episodi depressivi, o ad aggravare o cronicizzare il disturbo.
 
È frequente avere la depressione in corso di malattie fisiche?
Il disturbo depressivo spesso “accompagna” una malattia organica o viene indotto, precipitato o aggravato dalle terapie farmacologiche effettuate a causa della stessa. Esempi di malattie in cui può manifestarsi un disturbo depressivo sono alcune patologie neurologiche (come malattia di Parkinson, sclerosi multipla, demenze, SLA, esiti di ictus, miastenia), cardiologiche (come fibrillazione atriale, cardiomiopatia ischemica, ipertensione arteriosa), endocrinologiche e metaboliche (come diabete mellito di tipo 1 e 2, tiroiditi autoimmuni, morbo di Cushing), gastroenterologiche (in corso di epatiti virali croniche, epatiti autoimmuni, morbo di Chron, celiachia), ginecologiche (endometriosi, sindrome dell’ovaio policistico), oncologiche, malattie degenerative e disabilitanti. In molti di questi casi, la salute mentale passa in secondo piano rispetto al disturbo fisico; tuttavia, la cura della depressione spesso significa migliorare il decorso della malattia organica, e la qualità della vita della persona e di chi se ne prende cura.
 
I farmaci antidepressivi creano dipendenza?
No. I farmaci che vengono attualmente utilizzati nella terapia della depressione e nei disturbi d’ansia non creano dipendenza, né provocano, se sospesi, crisi d’astinenza. Per evitare, però, sgradevoli effetti da sospensione, il farmaco deve essere sospeso sotto stretto monitoraggio specialistico.
 
Nota Bene: le informazioni contenute in questa pagina non sostituiscono in alcun modo il parere medico.

Dott.ssa Gioia Mura

Psichiatra Dott.ssa Gioia Mura Centro Medico Koros a Capoterra

La Dott.ssa Gioia Mura è Medico Chirurgo, specialista in Psichiatria. Ha lavorato come consulente psichiatra presso la Casa di Cura Sant’Antonio di Cagliari e la RSA Fondazione Stefania Randazzo di Monastir, e come dirigente medico presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura del PO Sirai di Carbonia, e l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari.

È stata ricercatrice e Professore Associato di Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative presso l’Università degli Studi di Cagliari, e autrice di 50 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer reviewed.

Orari Visite

Chiamare in centro

Costo Prestazione

90 €

Prenotazione online

Prenota una visita

Chiamaci per avere maggiori informazioni o per prenotare una visita specialistica.

© 2019 KOROS Centro Medico Polispecialistico SRLS