
Dermatologia
Il Dermatologo
Il Dermatologo è un Medico Specialista che studia l’apparato tegumentario che è formato dalla Cute, il tessuto sottocutaneo e gli annessi della cute. L’apparato tegumentario è il più esteso del corpo umano e comprende derma ed epidermide, l’ipocerma (tessito connetivo lasso e adiposo) e anche peli, capelli e le ghiandole sebacee, sudoripare e mammarie.
Il Medico Specializzato in Dermatologia si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie della pelle, dei capelli e delle unghie ed è attivamente interessato alla prevenzione, per esempio dei melanomi. Un altro campo di attività del dermatologo è la dermocosmesi medica, che consente al medico di trattare gli inestetismi dellapelle e dei capelli.
Tra le ragioni che portano un paziente a rivolgersi al dermatolgo:
- Fastidi alla pelle, come prurito e arrossamento
- Angioedemi
- Presenza di vescicole e pomfi
- Eruzioni cutanee
- Cambiamenti che riguardano i nei
- Anomalie della pelle
- Alterazioni a carico delle unghie
- Perdita di capelli
La Visita Dermatologica a Capoterra
La visita col Dermatologo ha lo scopo di determinare l’eventuale presenza di disturbi di carattere dermatologico, effettuare una diagnosi, monitorare il decorso di una patologia e prescrivere un trattamento. Una Visita Dermatologica può essere ritenuta necessaria dal medico curante o dalla presenza di sintomi specifici.
La visita si articola in una prima fase a scopo conoscitivo (anamnesi), in cui il medico raccoglie informazioni sul paziente e il suo stile di vita, successivamente procede con un’analisi obiettiva delle manifestazioni cutanee, volta a chiarire i sintomi riportati dal paziente. Se necessario lo specialista può prescrivere ulteriori analisi strumentali per definire o escludere con precisione una diagnosi.
Durante una visita dermatologica il dermatologo può eseguire una mappatura dei nei con dermatoscopia.
Le patologie che vengono affrontate più spesso durante una visita dermatologica sono
- Tumori cutanei come Melanoma, Epitelioma e Basalioma
- Verrucche
- Lipomi, piccoli tumori benigni
- Cisti
- Cheratosi, una placca eritematosa causata dall’eccessiva esposizione al sole
- Orticaria
- Alopecia, ovvero una perdita di capelli localizzata
- Onicomicosi e distrofie ungueali
- Dermatiti, come l’eczema
- Psoriasi, dalla diagnosi al trattamento e il successivo monitoraggio del decorso della malattia
- Acne
- Nei, dalla mappatura dei nei alla cura dei melanomi
Prenotare una visita col nostro dermatologo o una Mappatura dei Nei è facile: basta contattarci telefonicamente, o via whatsapp ed email.
I nostri pazienti che hanno installato la app XInfo possono prenotare con pochi click.
Contatta il Centro Medico Koros di Capoterra per richiederla: E’ gratuita ed è personale per ogni paziente. Restare in contatto con il centro medico è più semplice grazie ad XINFO: prenotazioni, referti e informazioni a portata di click.
Domande&Risposte
Quando è consigliata una Mappatura dei Nei?
Sempre. La migliore arma che abbiamo contro i melanomi è la prevenzione e la mappatura dei nei è un eccellente esame di screening (un esame preventivo effettuato senza sintomatologie particolari).
Questo esame, effettuato in dermatoscopia, consente di effettuare non solo diagnosi precoci ma anche tenere sotto controllo i nei “sospetti” e la loro evoluzione nel tempo.
Un controllo dei nei è comunque necessario quando un paziente nota anomalie in uno dei suoi nei: bordi frastagliati, cambiamenti di dimensioni e colore, asimmetrie e in generale qualunque cambiamento repentino.
La diagnosi precoce di un melanoma salva la vita, per questo la prevenzione dermatologica è fondamentale per la nostra salute.
Lo stress può causare la caduta dei capelli?
Certamente. Lo stress si può manifestare, a livello dell’apparato tegumentario sia a livello della pelle, che con un indebolimento delle unghie e un’aumentata perdita di capelli.
Anche l’alopecia areata, che può colpire non solo il cuoio capelluto ma anche altre aree del corpo, può avere fattori scatenanti psicologici come, ad esempio, un lutto o grosse difficoltà sul posto dil lavoro.
Quanto incide l’esposizione al sole nell’invecchiamento della pelle?
L’invecchiamento della pelle è un processo naturale intrinseco nell’essere umano. Tuttavia ci sono fattori esterni che accelerano l’invecchiamento della pelle e tra questi vi sono i raggi ultravioletti che vengono assorbito con l’ esposizione al sole.
L’invecchiamento della pelle dovuto alla esposizione cronica ai raggi del sole si chiama fotoinvecchiamento .
E’ molto importante, per prevenire questa forma di invecchiamento cutaneo, limitare l’esposizione al sole specie nelle ore centrali della giornata. E’ molto importante, inoltre, usare un’ottima crema solare con un valore di protezione adeguato alla nostra pelle e mangiare molta frutta e verdura.
In parte è possibile contrastare gli effetti del fotoinvecchiamento con terapie mediche apposite ma senza dubbio la prevenzione è la strategia migliore di cui disponiamo.
Nota Bene: Le informazioni contenute in questa pagina non sostituiscono in alcun modo il parere medico.
Dott.ssa Federica Guicciardi
La Dottoressa Guicciardi è medico chirurgo ed è specializzata in Dermatologia e Venereologia. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca riguardanti i tumori cutanei. Ha lavorato in numerosi centri medici della penisola tra cui il centro Humanitas Mater Domini di Castellanza (Va), Humanitas Medical Care di Busto Arsizio (VA) ed Arese (Milano) e il centro medico HB a Qartu S.E. (CA) come specialista dermatologo e medico estetico.
Orari Visite
chiamare in centro

Costo prestazione
90 €

Prenotazione online
Prenota una visita
Chiamaci per avere maggiori informazioni o per prenotare una visita specialistica.

© 2019 KOROS Centro Medico Polispecialistico SRLS