
Chirurgia Vertebrale
Il Chirurgo Vertebrale
Il Chirurgo Vertebrale è un medico specializzato in Chirurgia Ortopedica che si occupa di condurre interventi chirurgici per curare le patologie della schiena.
L’obiettivo dello specialista è quello curare o di migliorare il decorso clinico delle patologie complesse della colonna vertebrale.
La colonna vertebrale, o rachide, è una struttura ossea e cartilaginea con funzioni motorie e di sostegno, ma anche di protezione del midollo spinale. Infatti il midollo spinale è una parte del Sistema Nervoso centrale inserito all’interno del canale vertebrale e consente al cervello di comunicare con il resto dell’organismo.
Le patologie della Colonna che richiedono l’intervento del Chirurgo Vertebrale sono numerose, Tra le quali:
- Stenosi lombare e cervicale, ovvero un restringimento del canale vertebrale che può causare dolore e compressione del midollo.
- Artrosi, malattia degenerativa che può colpire anche la colonna vertebrale
- Ernie e discopatie
- Malformazioni come la Scoliosi
- Artriti, ovvero infiammazioni al rachide
- Spondilolistesi
- Traumi alle vertebre
- Tumori vertebrali
La Visita di Chirurgia Vertebrale a Capoterra
La visita specialistica col Chirurgo Vertebrale è finalizzata alla diagnosi delle patologie alla colonna vertebrale e a pianificare i trattamenti medici e chirurgici per il paziente che ne soffre.
Il Medico specialista raccoglie le informazioni sul paziente, valuta la sintomatologia e prescrive gli esami necessari a stabilire l’eventualità di un intervento chirurgico e il conseguente percorso riabilitativo.
I tipi di interventi effettuati dal chirurgo vertebrale spaziano dalla chirurgia mini invasiva percutanea, che quando applicabile consente tempi di recupero più rapidi, ad interventi che richiedono anestesia totale e degenza ospedaliera come l’artrodesi del rachide.
La visita col nostro Chirurgo vertebrale si può prenotare in modo facile telefonicamente, via whatsapp o per mail.
I nostri pazienti che hanno installato la app XInfo possono prenotare la loro visita al Centro Medico Koros comodamente dal loro smartphone con pochi click.
Contattaci per richiederla: la offriamo gratuitamente a tutti i nostri pazienti per rendere più facile e veloce prenotare, ritirare referti e richiedere informazioni al Centro Medico Koros.
Domande&Risposte
Intervenire chirurgicamente per un’ernia del disco espone a rischio di paralisi?
Ogni intervento chirurgico presenta dei rischi, che sono differenti a seconda della tipologia, della porzione di colonna vertebrale in cui si interviene e delle specificità del caso clinico.
Le nuove tecniche mediche rendono comunque la scelta chirurgica molto meno rischiosa che in passato, nel trattamento delle ernie del disco.
Di fatto, gran parte degli interventi di ernia del disco sono veloci e sicuri e il rischio di complicanze è estremamente basso.
In ogni caso, prima di effettuare un intervento, il Chirurgo chiarisce con precisione i rischi al suo paziente. Allo stesso tempo specifica i benefici del trattamento chirurgico e il rischio a cui si va incontro se non si interviene.
Capita, a volte, che un paziente escluda a priori un intervento chirurgico a causa di paure infondate e di una percezione errata dei rischi: privarsi della possibilità di risolvere il proprio problema e ostinarsi a continuare terapie conservative anche quando non sono consigliabili, può esporre a rischi di peggioramento della propria condizione che possono anche essere elevati.
E’ auspicabile, quindi, far valutare comunque al Chirurgo Vertebrale la possibilità di un intervento chirurgico per risolvere l’Ernia del Disco. In tal modo un paziente ha a disposizione un quadro realistico di rischi e benefici e può effettuare una scelta in modo razionale e ponderato a beneficio della propria salute.
Un intervento di fissazione lombare comporterà l’impossibilità a svolgere movimenti come raccogliere oggetti da terra?
Una volta terminato il percorso di riabilitazione, il paziente potrà tornare a svolgere normalmente le sue attività quotidiane. Ogni intervento è comunque unico ed esistono sempre dei rischi, anche se sono minimi. Per questo il Chirurgo Vertebrale chiarisce col paziente con precisione ogni aspetto dell’intervento di spondilolistesi prima di effettuarlo.
Ascoltare con attenzione e avere fiducia nel proprio chirurgo è importante per affrontare nel migliore dei modi sia l’intervento che la fase post-operatoria.
Si può fare sport dopo un intervento di ernia del disco?
La ripresa è graduale ed è importante seguire scrupolosamente le indicazioni del chirurgo.
Generalizzando, a scopo indicativo, diciamo che di solito si può riprendere a praticare alcuni sport (parlandone preventivamente con lo specialista) dopo un mese e, sempre in modo dolce e graduale, ritornare a praticare le altre attività sportive anche a due mesi dall’intervento.
La fisioterapia, che non sempre è necessaria dopo un intervento di questo tipo, aiuta a velocizzare i tempi di guarigione.
Nota Bene: Le informazioni contenute in questa pagina non sostituiscono in alcun modo il parere medico.
Dott. Maurizio Piredda

Attualmente opera e visita presso strutture ospedaliere di grande pregio, fra cui la clinica Korian a Quartu S. Elena e Villa Erbosa a Bologna, dove è il responsabile dell’equipe chirurgica. Svolge inoltre la sua attività in molte altre città italiane, come Padova, Parma e Forte dei Marmi.
Prof. Franco Ennas

Orari Visite
chiamare in centro

Costo Prestazione
90 €

Prenotazione online
Prenota una visita
Chiamaci per avere maggiori informazioni o per prenotare una visita specialistica.

© 2019 KOROS Centro Medico Polispecialistico SRLS