
Allergologia e immunologia
Orari Visite
chiamare in centro
L'Allergologo
L’allergologo studia le allergie e le intolleranze e le loro manifestazioni nel corpo umano. Si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle patologie allergiche.
La prevalenza delle malattie allergiche, sia in età adulta che in quella pediatrica, è in costante aumento e si stima che in Italia almeno 10 milioni di persone soffrano di disturbi allergici.
Per questo è sempre più frequente rivolgersi al medico specialista in allergologia, spesso per ragioni come:
- Sintomi tipici delle allergie come sfoghi cutanei, difficoltà respiratorie, prurito ed emicrania
- Sospetto di Asma
- Reazioni anafilattiche a farmaci, cibi o allergeni con cui si è entrati in contatto.
L'Immunologo
L’ immunologo si occupa delle malattie al sistema immunitario, dalla diagnosi alle terapie. Alcune patologie che interessano la disciplina medica dell’immunologia sono malattie rare e di difficile diagnosi e l’immunologo è un punto di riferimento sia per la loro corretta identificazione che per la gestione delle cure e del monitoraggio dello stato di salute, specie in pazienti cronici.
Tipicamente ci rivolgiamo alle competenze dell’immunologo per:
- Sospetti di immunodeficienze, sia primitive che acquisite, per esempio a causa di altre terapie in corso.
- Sintomi riconducibili a malattie autoimmuni
- Rumatismi
Visita Specialistica di Immunologia e Allergologia
La visita col medico specialista in immunologia e allergologia è necessaria per comprendere se la sintomatologia lamentata dal paziente abbia effettivamente natura allergica o immunitaria.
La visita allergologica e immunologica al Centro Medico Koros è accurata e finalizzata ad offrire risposte certe al paziente, dargli un quadro chiaro sui percorsi di trattamento e gli esami diagnostici necessari ad approfondire la sua condizione di salute.
I problemi che vengono affrontati più spesso durante una visita con l’Allergologo Immunologo sono:
- Allergie ai cibi, come pesche e crostacei
- Reazioni allergiche ad allergeni presenti nell’aria, come pollini e spore di muffe
- Intolleranze alimentari
- Allergie ai principi attivi di alcuni farmacio ad allergeni presenti in cosmetici e cibi
- Asma
- Immunodeficienze, per esempio associate a malattie croniche come il diabete o ad infezioni come l’HIV
- Malattie autoimmuni come il Lupus Eritematoso e l’Artrite reumatoide
- Rinite allergiga
- Orticaria
Prenotare una visita con l’allergologo immunologo al Centro Medico Koros è facile: basta contattarci via Whatsapp, telefono o mail. I nostri pazienti che hanno l’app XINFO possono prenotare ancora più velocemente con pochi click. Contattaci per avere maggiori informazioni su come scaricarla.
Dott.ssa Annalisa Matolo
E’ vero che il Lupus Eritematoso all’inizio non ha sintomi specifici?
Purtroppo il Lupus Eritematoso Sistemico è una malattia di difficile diagnosi proprio a causa dell’ampio spettro di sintomi che possono manifestarsi, specie agli esordi della malattia.
Può iniziare con un malessere diffuso e un calo di energia, a volte accompagnato da perdita di peso. Può presentare anche sintomi più caratterizzanti, che possono o meno comparire nella prima fase della malattia, come l’eritema a farfalla o una più o meno marcata fotosensibilità.
L’immunologo valuta la sintomatologia nel suo complesso, prescrive analisi specifiche, e solo dopo questa valutazione può giungere ad una diagnosi.
In definitiva però è corretto dire che il primo manifestarsi del Lupus Eritematoso può presentare sintomatologie differenti.
Usare gioielli in oro previene la dermatite da contatto allergica?
No. La dermatite da contatto è una reazione allergica che si scatena quando entriamo in contatto con un allergene specifico.
Molto più spesso, in caso di monili e altri oggetti metallici, l’allergene responsabile della dermtite è il nichel. Tuttavia anche l’oro può causare reazioni allergiche in soggetti che hanno sviluppato allergia nei confronti del metallo prezioso.
L’unico modo per scoprirlo è effettuare un test specifico col proprio allergologo.
L’allergia alle spore delle muffe si scatena solo in ambienti umidi?
Purtroppo no. Le spore fungine, come il polline, sono sempre presenti nell’aria.
In certi momenti dell’anno, come in estate ed in autunno, certe spore possono raggiungere concentrazioni elevate nell’aria e quindi scatenare sintomi come la rinite anche stando all’aperto.
La presenza di spore nell’aria dipende da tanti fattori, come la specie della muffa, la presenza di grandi quantità di materiale in fase di degradazione (boschi autunnali) ecc. E’ sempre utile usare i bollettini dei pollini (che prendono in considerazione anche le spore) consultabili liberamente sul web. Per esempio sul sito dell’ARPA Sardegna.
Dott.ssa Annalisa Matolo

Costo Visita
90 €

Prenotazione online
Prenota una visita
Chiamaci per avere maggiori informazioni o per prenotare una visita specialistica.

© 2019 KOROS Centro Medico Polispecialistico SRLS